News
21/10/2015 - A Sant’Angelo dei Lombardi il Grande Raduno dei Camperisti della Campania e del Cenro Sud Alla XV edizione de “La Sagra delle Sagre”

“Anche per la XV edizione della nostra Rassegna” – dice il presidente della Pro Loco Tony Lucido – “contiamo di incontrare una vasta rappresentanza dei camperisti, con le loro famiglie, perché siamo certi che, la loro sensibilità e il nostro spirito di accoglienza, negli anni, hanno concorso a consolidare un rapporto di stima, di simpatia e di amicizia. Infatti nelle passate edizioni, sono state varie centinaia gli appassionati di questo settore che, ogni anno, hanno preso parte con entusiasmo a questa iniziativa; la nostra Pro Loco ne va fiera ed orgogliosa. I Camperisti sono nostri amici!”.
L’UNPLI Campania anche quest’anno, al fine di rafforzare il legame tra il mondo delle pro loco impegnate nella promozione e valorizzazione dell’ambiente, del territorio e dell’enogastronomia e quello di camperisti appassionati del turismo plein air, ha previsto incontri con i camperisti, la consegna di attestati, brochure e gadget vari. “La Sagra delle Sagre”, organizzata con il concorso del Comune di Sant’Angelo dei Lombardi, e con il patrocino morale della Regione, dell’EPT, dell’UNPLI, della Confartigianato, si tiene nel suggestivo contesto del Centro Storico di Sant’Angelo dei Lombardi ed ha per scopo la valorizzazione e la promozione dei prodotti tipici locali, dell’enogastronomia, dell’artigianato artistico e rurale, delle tradizioni culturali e popolari e del turismo dell’Alta Irpinia. Questa XV edizione è diventata una Rassegna interregionale, con la presenza di stand dell’UNPLI e delle Pro Loco campane e di alcune significative presenze lucane, pugliesi, abruzzesi e molisane. Alla Rassegna saranno presenti i vini delle migliori enoteche, i prodotti caseari, come il formaggio pecorino ed il provolone, i prosciutti e gli insaccati; inoltre ci saranno miele, biscotti, castagne, taralli e pane cotto a legna, tartufi e tantissimi altri prodotti, noti per la genuinità, originalità e bontà. Sono previsti laboratori del gusto, canti e balli tipici della tradizione irpina, animazione per bambini; non mancheranno i suoni delle tammorre e i ritmi della famosa pizzica e taranta.
Infoline: 0827/24123 -3392711049 – 3479120046 – 3779545246 - E-mail: prolocoaltirpinia@libero.it