« ARCHIVIO
01/07/2014 - La crisi frena ancora il mercato dei camper.
Purtroppo la crisi economica perdura e qui in Italia il mercato del caravanning ha registrato nel 2013 un decremento delle immatricolazioni delle autocaravan pari al 19%, rispetto all’anno precedente. I dati parlano chiaro e ad oggi, non si intravedono ancora venti di ripresa. È quanto emerso dal ‘Rapporto nazionale sul turismo in libertà in camper e in caravan 2014’, giunto alla terza edizione e presentato dal nuovo presidente di APC – Associazione Produttori Caravan e Camper, Jan de Haas. Il calo delle immatricolazioni delle autocaravan, sebbene più contenuto rispetto a quello registrato nel 2012, ha spinto comunque le aziende a investire ulteriormente nell’export. Le esportazioni nel comparto sono passate dal 62,3% della produzione nazionale nel 2011 al 77% della produzione nazionale nel 2013, a testimoniare l’indiscussa qualità e l’apprezzamento dei prodotti Made in Italy all’estero, caratterizzati da un design innovativo e da avanzate tecnologie. Il parco circolante Euro 0 e Euro 1 in Italia, comprendente veicoli immatricolati fino al 1999, è pari a ben 78.368 unità. A oggi, pertanto, sorge “nel nostro Paese -si legge nel rapporto- la necessità di interpretare questi dati anche in funzione delle alte emissioni inquinanti prodotte dai relativi veicoli, che non permettono di garantire un adeguato livello di efficienza nei consumi e la presenza delle più avanzate dotazioni di sicurezza”. In controtendenza si registra un dato particolarmente significativo: il crescente trend dell’usato che dimostra come la passione nei confronti del turismo itinerante continui a diffondersi. I trasferimenti netti di proprietà di autocaravan, pari a 29.142 veicoli nel 2013, hanno registrato il 54% in più rispetto al 2012. Secondo i dati Aci, a fine 2013 nel nostro Paese circolano 209.012 autocaravan e 60.046 caravan. Il 61,5% delle autocaravan circolanti, vale a dire 128.542 mezzi, risulta immatricolato da più di 10 anni, mentre il 28,6%, ovvero 59.777 mezzi, presenta più di 20 anni di anzianità.
Carmen Somma